
- casa
- >
- notizie
- >
- Commercio ibrido
- >
Commercio ibrido
2024-01-09 13:50
11 febbraio 2021

© Brooke Lark
Il cambiamento digitale non sta dando impulso solo all’eCommerce nel settore del giardinaggio. Ciò dà nuovo slancio anche all'attività stazionaria.
Il commercio online sta guidando il mercato in tutti i settori. Tuttavia, il commercio stazionario gioca ancora un ruolo chiave. Secondo i risultati di un sondaggio mondiale condotto dalle società di ricerche di mercato Ipsos e GfK, solo il 14% dei consumatori acquista esclusivamente online –. La stragrande maggioranza dei consumatori si affida allo shopping ibrido e desidera sia negozi fissi che negozi online, nonché un'esperienza di acquisto senza soluzione di continuità su tutti i punti di contatto online e offline.
Lo shopping online sta cambiando le aspettative dei clienti
Acquisti più convenienti da casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un'enorme offerta internazionale di merci, migliori opzioni di confronto dei prezzi – i vantaggi dello shopping online stanno cambiando il comportamento dei clienti e le loro aspettative nel commercio stazionario. Mentre in passato si richiedeva la più ampia scelta di prodotti possibile, oggi l'accento è posto sulla consulenza, sul servizio e soprattutto sull'esperienza di acquisto: i clienti si aspettano un ambiente attraente, una consulenza personale competente e acquisti comodi senza code e modalità di pagamento semplici.
Dalla sala vendite al lifestyle hub
I negozi al dettaglio si stanno trasformando da spazi di vendita in luoghi di esperienza. Il settore del giardinaggio è predestinato a questo. Dopotutto, con la sua ricchezza di stili di vita all'aria aperta, compresi mobili da giardino, articoli decorativi, attrezzature per barbecue, composizioni di fiori e piante, presentazioni di giardini, colori, forme e profumi, si rivolge a tutti i sensi dei suoi clienti. Eventi e delizie culinarie creano ulteriori esperienze di benessere – e trasformano i garden center in perfetti centri di stile di vita. C’è un enorme potenziale nel collegare questi nuovi mondi esperienziali con le applicazioni digitali. Il ricercatore di tendenze, il professor Peter Wippermann, riassume il tutto in poche parole:"Il garden center del futuro sarà una combinazione tra showroom, evento e concetto di comunità."
Collegamento dei canali online e offline
Cosa significa questo per il concessionario? Per offrire ai propri clienti un’esperienza di acquisto unica, devono investire in due campi: nel design del negozio e in un’infrastruttura digitale ad alte prestazioni, che renda la loro attività più efficiente."Da un lato la digitalizzazione consente al concessionario di offrire al cliente servizi aggiuntivi e la possibilità di collegare tra loro canali online e offline. Dall’altro semplifica i processi, la logistica e molto altro ancora,"ha sottolineato Michael Gerling, direttore esecutivo dell'EHI Retail Institute.
Punti di contatto digitali lungo l’intera catena del valore
Per collegare il commercio online e offline nel modo più efficiente possibile, è necessario creare punti di contatto digitali lungo l'intera catena del valore –, dalla gestione delle merci fino ai sistemi di pagamento e consegna. In questo modo i distributori possono allo stesso tempo ottimizzare l’esperienza d’acquisto per i propri clienti.

Contatto digitale e contatto clienti tra il Wertschöpfungskette des Einzelhandels ©PwC
L’esperienza digitale infatti inizia prima dell’acquisto
Idealmente, l'esperienza di acquisto digitale inizia già prima che il cliente entri nel garden center: ad esempio sotto forma di informazioni sui prodotti ricercati, offerte e campagne attuali, nonché ordini click & Collect tramite lo shop online. Utilizzando l'analisi della vendita al dettaglio, i rivenditori possono allineare la propria offerta di beni alle preferenze locali.
Mondi emozionali esperienziali nel punto vendita
Nel negozio, segnaletica digitale e"parlando"i cartelli indicano la strada ai clienti e attirano la loro attenzione sulle offerte speciali. Le app di realtà aumentata mostrano loro come sarà una pianta nel soggiorno, una nuova aiuola in giardino o che effetto avranno i mobili sul terrazzo. Possono progettare e stampare biglietti d'auguri personalizzati per una composizione floreale presso i terminali self-service. Tali applicazioni nel punto vendita rispondono alle emozioni dei clienti e stimolano le decisioni di acquisto.
Pagamento digitale: pagare senza contanti né cassa
In Germania nei punti vendita fissi molte merci vengono ancora pagate in contanti, mentre le banconote e le monete sono in diminuzione. Il futuro appartiene ai sistemi di pagamento digitali: perché per il cliente è più conveniente pagare con il cellulare invece che cercare contanti, perché è più igienico– e non da ultimo perché consente ai rivenditori l'accesso ai dati del cliente, che a sua volta consente di ottimizzare ulteriormente l'esperienza di acquisto.
In molti posti è già possibile pagare tramite cellulare e in molti supermercati sono già implementati sistemi di self-scanning. Presto prenderanno d'assalto anche i garden center? Secondo il Global Consumer Insights Survey di Price Waterhouse Coopers, il 60% dei consumatori tedeschi utilizzerebbe tali sistemi.
Passo successivo:"Acquisti senza intoppi"
"Acquisti senza intoppi"– il pagamento senza cassa e scanner – è ancora una visione del futuro. Toshiba ha presentato all'EuroShop 2020 un'adeguata soluzione Internet of Things (IoT): i clienti accedono tramite smartphone quando entrano nel negozio. I sensori sulle pareti e sul soffitto riconoscono ciò che acquistano e addebitano automaticamente la rispettiva somma.
da: https://www.spogagafa.com/grow.spoga-gafa-blog/hybrid-trade.php